Suggerimento
Se questo romanzo ti ha conquistato, ti consigliamo di continuare a scoprire la storia del Capitano Nemo leggendo
L’isola misteriosa, che costituisce il seguito di
Ventimila leghe sotto i
mari: imparerai anche a cavartela su un’isola deserta, organizzando una piccola comunità autosufficiente!
Oppure potresti decidere di affrontare un secondo periplo terrestre, viaggiando questa volta in treno, in piroscafo, su slitta e a dorso d’elefante in compagnia di un altro straordinario personaggio nato dalla
penna di Jules Verne: Phileas Fogg, che con il suo cameriere Passepartout, intende compiere
Il giro del mondo in ottanta giorni.
Per i più coraggiosi, che non si sono spaventati restando incagliati nelle profondità degli abissi, Verne ha organizzato anche un
Viaggio al centro della Terra e persino un lancio spaziale
Dalla Terra
alla Luna: insomma, basta individuare la meta della prossima esplorazione e mettersi in viaggio… con la fantasia!
Presentazione del libro
Per scoprire il libro del momento, ecco una breve presentazione accompagnata anche dalla versione in LIS (lingua italiana dei segni)
A scuola
In classe la lettura dei testi di Verne può suggerire numerosi approfondimenti geografici, naturalistici e scientifici: oltre a essere molto aggiornato rispetto alle scoperte scientifiche del suo tempo,
infatti, Verne ha immaginato e descritto nei suoi libri mezzi di trasporto e invenzioni che sarebbero stati realizzati dall’uomo solo molti anni dopo.
È possibile intercettare i diversi interessi e sensibilità del gruppo-classe anche lavorando sui diversi personaggi descritti da Verne: il curioso scienziato Aronnax, l’enigmatico e ombroso Capitano Nemo, il fedele
e intraprendente Conseil, l’impavido fiociniere Ned Land si riveleranno sorprendenti compagni di viaggio per tutto l’anno scolastico.
E perché non seguire le esplorazioni del Nautilus sul mappamondo o tracciando sul planisfero le rotte seguite dal sottomarino?
Età di lettura
Di tutti i romanzi di Verne esistono numerose edizioni, da proporre in base all’età dei lettori, che presentano il testo in versione ridotta o integrale, con o senza illustrazioni.
La componente iconografica fu anzi una delle chiavi del successo di Verne, i cui romanzi uscirono accompagnati dai disegni di Édouard Riou e Alphonse de Neuville, illustratori non solo per diversi periodici
parigini ma autori anche di molte tavole naturalistiche per l’editoria scientifica.
Di
Ventimila leghe sotto i mari e
L’isola misteriosa esistono anche due recenti adattamenti a fumetti, oltre a numerose e celebri trasposizioni cinematografiche.